La storia da cui nasce Visioner è antica per ciò che riguarda il digitale. E’ un percorso che parte dalla seconda parte degli anni 90, quando internet arriva in Italia e Simone Faedi, allora una musicista professionista, si innamora di questo nuovo mondo. Dal 2000 ad oggi con vari gruppi di lavoro Simone è a capo di progetti di identità digitale e branding. Una collaborazione essenziale per lo sviluppo delle competenze di Visioner è quella col Maestro Carlo Rambaldi, tre volte Premio Oscar, con la sua Officina Rambaldi vengono progettati e realizzati molteplici lavori in ambito museale e spettacolare, tra cui, spettacoli di grandi proiezioni alla Certosa di Padula e il Museo del Riciclo presso Cosenza, ma il progetto più importante resta l’Historiale di Cassino, installazione multimediale e polimorfa su un’area di 2000 mq per raccontare gli accadimenti della seconda Guerra Mondiale nell’area della Ciociaria. L’ultima attività con l’Officina del Maestro Rambaldi è poco prima della sua scomparsa, il Museo di Sperlonga, luogo dedicato al racconto di Ulisse visto attraverso gli occhi dell’imperatore Tiberio.
Un altro lavoro che ha contraddistinto la capcità creativa di media digitali è stato il Museo Virtuale dell’Iraq. Commissionato dal CNR attraverso il Ministero degli Esteri è stata un’attività complessae articolata, un racconto digitale della storia delle civiltà che si sono succedute tra il Tigri e l’Eufrate. Il sito è visibile sul dominio del CNR virtualmuseumiraq.cnr.it

Parallelamente alle tante attività di comunicazione culturale l’attività di comunicazione di impresa ha visto un lungo percorso mai interrotto. La moda è stato un mercato di prima importanza per lo sviluppo delle competenze progettuali e realizzative ravvisabili in Visioner, sono molti i marchi che per quasi venti anni si sono affidati per l’identità digitale alle nostre competenze: Moschino, Alberta Ferretti, Iceberg, PinUp Star e tanti altri marchi della moda Nazionale. In molti casi sono state svolte attività in ambito Turistico, ma sempre con aspetti legati alla cultura ed al territorio creando stand fieristici. Matera Città Narrata è stato uno dei grandi progetti in cui le nostre competenze nella creazioni di identità per i territori si è forgiata. Questo è stato uno dei progetti che ha portato Matera a diventare capitale della Cultura nel 2019, oltre alle tantissime attività svolte per APT Basilicata nel creare il Brand “Basilicata Turistica“, nato nei nostri spazi in Romagna. Sarebbe molto lungo raccontare tutte le attività svolte e le competenze messe in campo nella produzione digitale, di video, spettacoli, siti internet e campagne social, soprattutto oggi ci occupiamo della contemporaneità e ci interessa più cosa siamo che ciò che ci ha fatti diventare come siamo. Ci piace parlare di ciò che sono le nostre idee oggi, e che i clienti ci apprezzino come noi appreziamo loro, per questo oggi scegliamo pochi clienti con logiche che si sposano con la nostra visione. Per questo oggi ci chiamiamo Visioner, Visionari in dialetto Romagnolo, perchè forse le nostre radici sono più importanti del nostro percorso.