La prima volta che fui chiamato a lavorare sull’identità di Santarcangelo di Romagna ero quasi emozionato, finalmente facevo un’attività di costruzione dell’identità di un luogo a me caro e conosciuto. Ero reduce da anni di attività svolte in giro per l’italia, ma in particolare il lavoro che avevamo svolto per la Basilicata e Matera aveva attirato l’attenzione. Cominciammo a pensare ad un percorso che avesse uno sviluppo, un respiro nel tempo, cercando di evitare gli interventi “spot” che spesso si vedono svolgere nel nostro lavoro. Volevamo costruire un’identità, o meglio, volevamo rappresentarla, perchè Santarcangelo certo, non mancava di carattere e di peculiarità. Questo progetto partì dal digitale, ma in particolare dai contenuti, sul quale abbiamo svolto una grandissima attività. Raccontare circa 4 anni o forse 5 di sviluppo dell’identità è difficile, anche solo per l’enormità dello sforzo svolto da noi, dagli attori Pubblici coinvolti, dai consulenti che hanno dato il loro contributo… dai tanti volontari che ci hanno aiutato nel comporre questa identità. Possiamo però ripercorrere alcune tappe, il sito santarcangelodiromanga.info è una di queste tappe, e come di solito nelle nostre strategie, la lungimiranza è un faro, anche in questo caso, il sito è al centro della comunicazione turistica della Città e se date un’occhiata vedrete quanto materiale di qualità, curiosità e dati tecnici potrete trovare, in continua evoluzione. Ovviamente il merito non è certo nostro, ma soprattutto è della comunità Santarcangiolese che ha messo a disposizione risorse attraverso le istituzioni, tanti ragazzi che ci hanno aiutato come stagisti, tanti impiegati del Comune, dello IAT, i commercianti, insomma, tutta Santarcangelo. Nessuno può fare le cose da solo, questo l’ho sempre sostenuto, ma questo pezzo della storia dell’identità di Santarcangelo ne è una fulgida rappresentazione.